Sodio ialuronato : cos’è e cosa fa
Il sodio ialuronato è il sale sodico dell’acido ialuronico che si ottiene dalla reazione chimica tra acido ialuronico e idrossido di sodio.
Si tratta di un ingrediente cosmetico molto più economico rispetto all’acido ialuronico e viene impiegato nei cosmetici per il suo effetto filmogeno: forma sulla superficie della pelle una pellicola che impedisce la perdita dell’acqua trans dermica.
Ha proprietà umettanti (assorbe e conserva l’umidità), idratanti (aumenta il contenuto d’acqua della pelle e la mantiene morbida e liscia), anti aging (stimola la riparazione della pelle) e cicatrizzanti.
E’ disponibile in vari pesi molecolari, dal costo tanto più alto quanto più è basso il peso molecolare.
Più il peso molecolare è basso, più aumentano le probabilità che le molecole passino attraverso lo strato corneo ma le proprietà idratanti calano, ecco perché il sodio ialuronato a basso peso molecolare va solitamente usato in sinergia assieme a quello ad alto peso molecolare.
Acido ialuronico idrolizzato : cos’è e cosa fa
L’acido ialuronico idrolizzato è ottenuto attraverso l’idrolisi dell’acido ialuronico utilizzando sempre biotecnologie di derivazione vegetale.
Essendo a basso peso molecolare non ha bisogno di essere salificato, poiché ha un’alta solubilità e riesce a penetrare lo strato corneo stimolando la sintesi del collagene ed elastina.
Si tratta una molecola molto piccola che riesce addirittura ad arrivare alla giunzione dermo-epidermica stimolando e aiutando la pelle stessa nella sintesi di acido ialuronico auto prodotto dal nostro organismo.
E' una tipologia più costosa e preziosa rispetto al sodio ialuronato e oltretutto è garanzia di alta qualità e purezza.
Acido ialuronico cross-linkato o reticolato : cos’è e cosa fa
L’acido ialuronico reticolato (Sodium Hyaluronate Crosspolymer) è una molecola di sodium hyaluronate modificata per farle assumere una struttura reticolare 3D che lo distingue dagli altri acidi ialuronici con struttura lineare e che blocca l’umidità all’interno della pelle più a lungo e più in profondità rispetto alla normale molecola. E' formato da un reticolo che consente di creare una struttura a maglie in grado di proteggere l'acido ialuronico dall'attacco degli enzimi rendendolo più attivo e resistente e meno soggetto alla degradazione.
Chimicamente è costituito da più gruppi molecolari (polimeri) che sono tenuti saldamente insieme. Quando il polimero entra nel derma, gli enzimi della pelle rompono il legame tra la struttura molecolare; questo consente al polimero di muoversi liberamente e alla pelle di venire continuamente riempita con acido ialuronico per un lungo periodo di tempo. Il polimero è quindi una sorta di “spugna umida” (richiama acqua negli strati in cui è applicato) che mantiene l’idratazione a lungo ed ha un’azione rimpolpante.
Inizialmente sviluppato per i filler dermici (con l’obiettivo di garantire una maggior durata del loro effetto) è ora utilizzato anche nei prodotti ad uso topico.
lo troviamo insieme all'idrolizzato NEL NOSTRO PRODOTTO PURO3