Prodotti molto validi. Ho iniziato da poco ma vedo già un aspetto diverso
Sono molto fiduciosa
La nostra pelle è composta da tre strati differenti:
l’epidermide: lo strato più superficiale, che si compone a sua volta di 5 strati. Quello più esterno è lo strato corneo che, insieme al film idrolipidico, funge da barriera protettiva;
il derma: strato intermedio, il più importante, ricco di acido ialuronico dove i fibroblasti, producono collagene ed elastina;
l’ipoderma: lo strato più profondo ricco di cellule adipose che fa da isolante.
L'epidermide è priva di vasi sanguigni e linfatici; pertanto, deve ricevere i nutrienti dal derma sottostante, attraverso una membrana semipermeabile chiamata membrana basale che la separa fisicamente dal derma.
Con il trascorrere del tempo ma anche con abitudini errate, a partire dai 25 anni, la pelle inizia a produrre meno sostanze di sostegno nel derma.
L'acido ialuronico inizia a diminuire drasticamente e ad essere di scarsa qualità facendo così perdere alla pelle una buona quota di idratazione. Anche le fibre di collagene ed elastina si degradano e tutto questo causa una perdita di compattezza ed elasticità dei tessuti con perdita dei volumi e una pelle più disidratata, secca e sottile anche a causa della ridotta produzione di sebo.
Una pelle in queste condizioni si segna ovviamente più velocemente e vediamo comparire così linee più o meno profonde, lassità cutanee e rughe gravitazionali, di cui un esempio classico è il doppio mento, la palpebra calante o le borse sotto gli occhi.
Queste alterazioni fanno parte di un processo di decadimento cronologico dell'organismo, ma vengono accelerate nel tempo da una serie di abitudini errate come il fumo, l'eccessiva esposizione ali raggi solari, l'inquinamento, lo stress, un'alimentazione scorretta etc . Tutto questo causa un invecchiamento precoce.
Negli ultimi anni il mondo degli 'integratori per la bellezza' ha subito un'impennata non indifferente andando a coprire quella fascia di utenti che cerca un prodotto performante e che ha capito che una buona routine può non essere sufficiente per rallentare i segni del tempo.
In questa corsa al business molti sono i claim e gli slogan delle case che promettono risultati strepitosi con integratori soprattutto a base di collagene.
Ma sarà vero?
Andiamo ad esaminare tutto quello che, ad oggi, risulta da evidenze scientifiche e se funzionano realmente.
La formula vincente di un integratore per la pelle deve prevedere delle sostanze che vadano a stimolare i fibroblasti nella produzione di collagene ed elastina, una buona dose di acido ialuronico, ma anche attivi antiossidanti atti a combattere i radicali liberi e rallentare l'invecchiamento, fornendo tutte le sostanze necessarie al metabolismo cutaneo. Se uno o l'altro aspetto è assente, l'integratore non sarà mai sufficientemente completo e le sue funzioni saranno ridotte.
Oltre a tutto questo, le sostanze inserite devono essere supportate da validazioni scientifiche che ne dimostrino efficacia a livello cutaneo e un buon grado di assorbimento a livello intestinale.
Gli antiossidanti, come già detto, sono parte fondamentale nella battaglia contro l'invecchiamento, non solo della pelle, ma anche delle cellule di tutto l'organismo. Devono essere parte integrante di un buon integratore antirughe proprio per la loro battaglia contro la dannosa azione dei radicali liberi (che generano quello che viene definito "stress ossidativo", responsabile dell'alterazione delle cellule che compongono la pelle, con conseguente formazione di inestetismi e perdita di tono, compattezza ed elasticità).
Gli antiossidanti solitamente utilizzati con migliori risultati nella composizione di un integratore per la pelle sono :
POLIFENOLI : es. resveratrolo, quercetina, catechine
CAROTENOIDI : es. vitamina A
VITAMINE : sicuramente sempre la vitamina A, la vitamina E, e l'importantissima vitamina C che contribuisce alla sintesi di collagene nel derma.
ACIDO LIPOICO: detto lo 'scavenger' dei radicali liberi per la sua potentissima azione.
L'acido ialuronico è un polisaccaride capace di attirare e trattenere grandi quantità di acqua; questa caratteristica è responsabile della sua funzione biologica: è infatti uno dei componenti principali dell’idratazione cutanea.
Si presenta come una sostanza limpida e appiccicosa, che abbonda soprattutto nella pelle, nel liquido sinoviale e nel tessuto connettivo. A livello cutaneo l’acido ialuronico è coinvolto nel mantenimento dell’idratazione e del tono del derma, in particolare idrata la pelle secca, rallenta i processi di invecchiamento e accelera la guarigione delle ferite.
Gli integratori di acido ialuronico costituiscono un ottimo strumento per la lotta all'invecchiamento e agiscono proprio favorendo l'aumento dei livelli di questa preziosa molecola nella nostra pelle, conferendole un aspetto più compatto e una profonda idratazione.
Inoltre, vista la sua presenza anche all'interno delle nostre articolazioni, l'integrazione con acido ialuronico consente di proteggere la funzionalità articolare e le cartilagini dall'invecchiamento e dai fenomeni degenerativi che ne derivano.
L'acido ialuronico introdotto attraverso gli integratori viene digerito e assorbito nell'intestino (con meccanismi che ancora devono essere definiti con precisione), per poi raggiungere la pelle e qui esercitare la sua azione idratante e di riempimento. Allo stesso tempo, sembra essere in grado di stimolare la sintesi di ulteriori molecole di acido ialuronico da parte dei fibroblasti.
In natura esistono 28 tipi di collagene. I più conosciuti sono il tipo I-II-III e IV, alcuni invece sono ancora poco studiati; quello presente nel tessuto cutaneo è il collagene di tipo I che dà forma e forza alla pelle, ma come abbiamo già detto diminuisce dai 25 anni: a questa età, la pelle inizia a perdere spessore e forza ad un tasso di circa l'1,5% all'anno.
Il collagene è la proteina più abbondante del nostro organismo: si concentra in particolare a livello di ossa, tendini, cartilagini, membrane, vasi sanguigni e pelle, ed è uno dei componenti principali del tessuto connettivo. Come abbiamo già spiegato mantiene elasticità e tono, dona turgore e dà sostegno alla pelle.
Il collagene che troviamo negli integratori in commercio è di derivazione animale: solitamente arriva proprio dagli scarti della macellazione (bovini, suini e cavalli) e, attraverso un sistema di bollitura delle parti (un simil brodo con ossa, teste, cartilagini etc), viene estratto e poi lavorato per diventare infine una polvere sottile (collagene idrolizzato).
Gli studi evidenziano che, il nostro organismo non è in grado di veicolare il collagene assunto come integratore direttamente alla pelle del viso (ad esempio), ma lo utilizza e lo 'invia' laddove ne sente la necessità: es. articolazioni, unghie, capelli etc. L'intestino inoltre non è in grado di distinguere le proteine che arrivano con l'integratore da quelle che derivano invece dall'alimentazione (carne, pesce, uova, legumi etc).
Ad oggi i test di efficacia di un integratore a base di collagene non hanno dimostrato alcun miglioramento in fatto di elasticità cutanea, diminuzione delle rughe, compattezza dei tessuti.
Mentre rimane utile quindi integrare il collagene per il benessere delle articolazioni (soprattutto associato a vitamina C e acido ialuronico), non ci sono evidenze scientifiche che ne dimostrino la sua efficacia a livello di miglioramento delle rughe o per rallentare i segni del tempo sul nostro viso.
Tutto questo ci fa capire come è sempre bene informarsi prima di assumere qualsivoglia prodotto perchè l'inganno è dietro l'angolo.
Uno degli attivi più importanti spesso presenti negli integratori per la bellezza pelle, troviamo il cosiddetto 'Minerale della bellezza’: l’MSM che ha dimostrato di migliorare il meccanismo di idratazione della pelle e la barriera cutanea con un effetto di prevenzione dell'invecchiamento andando anche a stimolare la produzione di collagene ed elastina.
Infine, una molecola ancora sconosciuta ai più ma assolutamente efficace è il dimetilaminoetanolo o DMAE, precursore dell'acetilcolina: una sostanza presente nei tessuti che con l'età diminuisce, utilizzata ampiamente in medicina estetica e farmacologia, responsabile dell'elasticità cutanea e del turgore con una spiccata azione antiossidante profonda. Migliora tono, compattezza dei tessuti e riduce profondità e volume delle rughe.