Prodotti molto validi. Ho iniziato da poco ma vedo già un aspetto diverso
Sono molto fiduciosa
La pelle subisce tutti i giorni i danni dell'inquinamento e non solo, se ti va guarda il video del mio intervento alla trasmissione televisiva "MATTINA CON NOI" su Cusano Italia tv.
Clicca QUI per guardare il video.
L’inquinamento è diventato una costante nella maggior parte delle nostre città, raggiungendo e superando, secondo l’OMS, il limite stabilito per la salute in quasi tutto il mondo.
Per inquinamento si intendono, non solo le microparticelle presenti nell’aria, ma una contaminazione dell’ambiente da parte di agenti chimici, biologici, fisici.
Come si può immaginare l’inquinamento è estremamente nocivo per la nostra salute e causa di moltissime malattie, ma influisce anche sulla nostra pelle. La cute, infatti, risente di tutti i diversi tipi di inquinamento che vedremo successivamente.
La pelle funge da barriera attraverso lo strato corneo, una barriera composta soprattutto da acqua e grassi (sebo). Purtroppo, a causa dell’inquinamento sempre più intenso, la pelle spesso non riesce a proteggersi da sola e subisce quindi numerosi danni tra cui, il più visibile, un invecchiamento precoce.
Il ph della pelle insieme a strato corneo e film idrolipidico, è molto importante per la protezione della pelle stessa, purtroppo però smog, polveri sottili e inquinamento dei luoghi chiusi, tendono a modificare il ph e aumentare la secrezione sebacea rendendolo più alcalino e più predisposto ad attacchi di microorganismi e batteri responsabili di imperfezioni, acne, irritazioni etc,
Oltre a questo, molto spesso, le prime macchie, le vene, i tendini e le ossa, diventano negli anni più evidenti con risultati che possiamo immaginare.
Parliamo sempre di inquinamento e smog, ma come si chiamano realmente le sostanze che lo compongono?
Monossido di carbonio,
Ozono,
Ossido di zolfo,
Idrocarburi
Pm10
sono tra i principali inquinanti dannosissimi per la nostra salute e la nostra pelle che troviamo negli ambienti esterni. I diversi inquinanti interferiscono tra di loro, potenziando gli effetti deleteri sulla cute: ad es. la pelle di un fumatore invecchia più precocemente ed intensamente se viene anche esposta al sole.
I danni alla pelle possono essere anche indiretti quando il derma riceve attraverso il sangue le particelle inquinanti che abbiamo inalato o ingerito.
Una ricerca statunitense ha constatato che l’inquinamento è un fattore determinante sulla qualità dell’aria negli ambienti chiusi. Ma in cosa consiste l’inquinamento interno?
Spesso la contaminazione dell’aria di casa e ufficio, avviene tramite i condizionatori, la ventilazione naturale, le infiltrazioni a cui possiamo aggiungere:
combustibili solidi, composti organici volatili e semivolatili come profumazioni, pitture ad olio e infine, importantissime, le radiazioni elettromagnetiche provenienti dai dispositivi elettronici, numerosissimi in tutte le case come televisioni, cellulari, monitor, etc: le famose radiazioni blu.
Abbiamo già chiarito che l’inquinamento causa un’accelerazione del processo di invecchiamento cutaneo con la comparsa di rughe precoci, la perdita di tono ed elasticità, ma anche un peggioramento dello stato irritativo e delle imperfezioni della pelle.
Questo a causa del fatto che gli agenti inquinamenti dell’aria, riescono a penetrare in profondità nei tessuti e all’interno del nostro organismo diventando molto pericolosi e rilasciando radicali liberi.
I radicali liberi sono molecole instabili che possono provocare irritazioni e infiammazioni: in pratica l’inquinamento atmosferico entra in contatto diretto con le cellule epiteliali, limitando l’ossigenazione e danneggiando la produzione di elastina e collagene, che sono le proteine fondamentali per la struttura e la compattezza dei tessuti.
Gli inquinanti si depositano sull’epidermide formando una patina che ostruisce i pori limitando la fuoriuscita di sebo Non dimentichiamo poi che si verifica anche una sorta di inquinamento indiretto : basti pensare al cibo ingerito, al modo in cui viene cucinato, al fumo di sigaretta, alla collocazione della nostra casa, i materiali utilizzati per la costruzione, la polvere etc.
Un contesto inquinato contribuisce agli effetti deleteri dei radicali liberi.
A peggiorare la situazione contribuiscono infine, negli ambienti esterni, i raggi ultravioletti che generano il cosiddetto fotoinquinamento causa, a sua volta, di iperpigmentazione e colorito giallastro, mentre all’interno, i danni alla pelle sono amplificati come precedentemente accennato dalle onde elettromagnetiche. Queste ultime causano un invecchiamento precoce noto come DIGITAL AGING.
E’ stato ampiamente dimostrato che una maggiore esposizione alle ‘blue radiance’, provochi danni alla pelle dovuti allo stress ossidativo.
La luce blu, va a colpire con più energia rispetto alle radiazioni UV la pelle e gli strati sottostanti andando a creare deterioramento delle fibre di collagene con una perdita di tono e formazione di rughe.
La situazione è aggravata dal fatto che, malgrado la pelle cerchi di riparare la pelle continuamente da questi danni, essendoci un’esposizione cronica e continuativa nel tempo, i meccanismi di riparazione cellulare vanno in deficit causando la produzione di radicali liberi.
Ovviamente ognuno di noi utilizza dispositivi quotidianamente e questo causa, inevitabilmente nel tempo, un precoce invecchiamento.
Una pelle danneggiata dagli effetti nocivi dell’inquinamento tende ad avere questo aspetto:
Pelle con iperpigmentazione
Colorito spento e/o giallastro
Pori dilatati
Irritazioni e desquamazioni
Eccessiva lucidità e produzione di sebo
Infiammazioni cutanee
Imperfezioni cutanee
Rughe precoci
Ovale disomogeneo
Pelle disidratata e soggetta a dermatiti
Capelli spenti, deboli e calvizie (In particolare il fumo di sigaretta ambientale è associato anche all’alopecia androgenica.
Cosa si può fare per limitare i danni? Lo vediamo di seguito.
4. Detersione profonda della pelle con prodotti naturali che aiutino ad eliminare tutte le tracce di polveri e inquinamento depositati sulla pelle (tra parentesi collegamento con detergenti bnatur)
5. Una o due volte alla settimana non dimenticare lo scrub o il peeling per eliminare e rimuovere le cellule morte e riportare il ph in equilibrio, ossigenare i tessuti e promuovere il rinnovamento epiteliale.
6. Utilizzare un cosmetico leggero con protezione solare che sia attivo anche contro le Blue radiance come il nostro SIERO PROTEGGO ad effetto sia antipollution che protettivo e antiossidante profondo. Un alleato unico
7. Utilizzare cosmetici con agenti antipollution e antiossidanti come quelli presenti nel SIERO BIO FILLER ANTIOXY e nella linea REVOLUTION
8. Utilizzare più possibile gli occhiali da sole a protezione di contorno occhi e viso (meglio optare per i modelli più grandi). I cosmetici, quando ben formulati e ricchi di antiossidanti, antipollution e agenti idratanti hanno un potere non indifferente nella protezione della pelle dai danni dell’inquinamento.
Segui le nostre indicazioni e la tua pelle rimarrà protetta a lungo e tutto l’anno.
Un siero gel all'acido ialuronico DIVERSO da tutto quello che hai provato fino adesso. Siero naturale 100% con i tre acidi ialuronici più attiivi: l'acido ialuronico cross linkato con struttura reticolare 3D che blocca l'umidità all'interno della pelle più a lungo e più in profondità rispetto alla normale molecola, l'acido ialuronico idrolizzato a bassissimo peso molecolare, altamente purificato e stabile che penetra in profondità e migliora la sintesi di collagene ed elastina e infine l'alto peso molecolare che forma una barriera protettiva sulla pelle preservando l'equilibrio idrico con effetto tensore immediato.
Una maschera a tripla azione per esfoliare il tuo viso. Una meravigliosa formula che donerà al tuo viso luminosità grazie ai suoi attivi enzimatici, meccanici e chimici. Delicato e adatto a tutti i tipi di pelle, vi stupirà.
DETTAGLI ESFOLIA è frutto di un mix di attivi enzimatici e microgranuli di noce che consentono un peeling profondo ma delicato con azione schiarente e antietà. Contiene infatti acido mandelico, un AHA a leggera intensità con azione levigante ed enzimi derivanti da Papaya e Ananas. La formula è stata arricchita inoltre con agenti idratanti come laloe e il burro di karitè e da numerosi oli vegetali: oliva, girasole, cocco, vinaccioli, per evitare che la pelle si senta aggredita.
Elisa Santangelo Founder linea cosmetica Bnatur.
Erborista, fitoterapeuta, floriterapeuta, esperta in dermocosmesi e massaggio viso
Elisa Santangelo - Bnatur
SEGUIMI SU INSTAGRAM