INQUINAMENTO E PELLE
L’inquinamento è diventato una costante nella maggior parte delle nostre città, raggiungendo e superando, secondo l’OMS, il limite stabilito per la salute in quasi tutto il mondo.
Per inquinamento si intendono, non solo le microparticelle presenti nell’aria, ma una contaminazione dell’ambiente da parte di agenti chimici, biologici, fisici.
Come si può immaginare l’inquinamento è estremamente nocivo per la nostra salute e causa di moltissime malattie, ma influisce anche sulla nostra pelle. La cute, infatti, risente di tutti i diversi tipi di inquinamento che vedremo successivamente.
La pelle funge da barriera attraverso lo strato corneo, una barriera composta soprattutto da acqua e grassi (sebo). Purtroppo, a causa dell’inquinamento sempre più intenso, la pelle spesso non riesce a proteggersi da sola e subisce quindi numerosi danni tra cui, il più visibile, un invecchiamento precoce.
Il ph della pelle insieme a strato corneo e film idrolipidico, è molto importante per la protezione della pelle stessa, purtroppo però smog, polveri sottili e inquinamento dei luoghi chiusi, tendono a modificare il ph e aumentare la secrezione sebacea rendendolo più alcalino e più predisposto ad attacchi di microorganismi e batteri responsabili di imperfezioni, acne, irritazioni etc,