La bava di lumaca: un rimedio naturale per la pelle

La bava di lumaca è una delle sostanze naturali più attive utilizzate nei cosmetici.

Oggi cerchiamo di capire il perché e quali sono le sue caratteristiche.

 

LA STORIA

Le proprietà della bava di lumaca sono state scoperte casualmente pare nel 1980 in Cile, quando alcuni lavoratori, costretti a maneggiare le lumache per diverse ore al giorno e trasportarle tramite secchi ai ristoranti, si accorsero che le loro mani, anche quelle che solitamente avevano tagli e abrasioni, erano lisce e levigate, come ringiovanite.


Gli studi effettuati inseguito dimostrarono che ciò era dovuto al continuo contatto con le secrezioni rilasciate dalle lumache stesse.

 

COS’E’ IN REALTA’ LA BAVA DI LUMACA

Impropriamente chiamata Bava, quasi con un termine dispregiativo, si tratta in realtà di una sostanza ricca di principi attivi che le lumache secernono tramite le ghiandole poste sul dorso a modi protezione.


Questo piccolo animale infatti è  a stretto contatto con il terreno, sul quale per muoversi striscia, ma non ha alcuna protezione se non questo secreto.


L’attività filmogena del liquido rilasciato la protegge e la rigenera evitando lesioni dovute alla ruvidezza del terreno e riparando quelle presenti qualora la lumaca si facesse male per qualche motivo oltre a mantenerla sempre idratata.


Le funzioni quindi di cui si può vantare la bava di lumaca sono filmgena/protettiva, riparatrice e rigenerante tissutale. Questa sostanza consente inoltre alla lumaca di potersi arrampicare su superfici verticali e pareti con una funzione anche elastica.

 

PRINCIPI ATTIVI DELLA BAVA DI LUMACA

Come avrete capito, questo secreto è davvero quasi miracoloso e queste stesse proprietà vengono poi trasferite sui cosmetici.

Ma vediamo nel dettaglio di cosa si tratta:


ACIDO GLICOLICO: promuove il rinnovamento dei corneociti, le cellule dell’epidermide, stimolando la produzione di collagene ed elastina e rimuovendo le cellule morte: dona la viso un aspetto luminoso andando anche ad aiutare a livello depigmentante sulle discromie.


ALLANTOINA: una sostanza che rigenera la pelle e la ripara idratandola a fondo, utile anche per pelli con anche, rughe, ustioni, brufoli.


COLLAGENE: la sostanza che tutti conosciamo per nome e altro non è che una proteina che garantisce al viso turgore ed elasticità (insieme all’elastina), dona quell’aspetto fresco e di viso rimpolpato perché costituisce la struttura del derma.


ELASTINA: la ‘sorella’ del collagene, rappresenta il 2% del peso del derma. Come dice la parola stessa dona elasticità alla pelle.


MUCOPOLISACCARIDI: sostengono e proteggono i tessuti poiché, a contatto con l’acqua, queste  sostanze zuccherine, rigonfiano formando un gel che mantiene la tonicità dei tessuti.


PEPTIDI: la bava di lumaca contiene naturalmente anche peptidi che stimolano direttamente la produzione di collagene ed elastina nel derma.


Sapone Bava Di Lumaca

5.0

€6,50

Lo voglio

Olio King

5.0

€19,90

Lo voglio

QUALI SONO LE PROPRIETA’ DELLA BAVA DI LUMACA IN COSMETICA?

Come si evince dalla descrizione degli attivi presenti, la bava di lumaca ha moltissime proprietà sulla pelle: purificanti, antiossidanti, antietà, riparatrici, rigeneranti, nutrienti ed idratanti.


Ha un’azione restitutiva , filmogena e protettiva:


✔️ AZIONE IDRATANTE: grazie ai mucopolisaccaridi

✔️AZIONE LENITIVA CONTRO GLI ARROSSAMENTI: grazie ad allantoina, mucopolisaccaridi, proteine.

✔️AZIONE PURIFICANTE: acido glicolico e peptidi aiutano la pelle contro le impurità

✔️AZIONE ANTIRUGHE: grazie ad elastina e collagene

✔️AZIONE PROTETTIVA FILMOGENA: grazie al film naturale che rilascia con i mucopolisaccaridi

✔️AZIONE ANTIBATTERICA: uccide i batteri, anche dell’acne.

✔️AZIONE DEPIGMENTANTE: grazie all’acido glicolico

✔️AZIONE RIPARATRICE: ripara e rigenera i tessuti grazie ad allantoina, collagene ed elastina

✔️AZIONE ESFOLIANTE: micro esfoliazione grazie all’acido glicolico.

 

Crema Viso Bava Pura

La voglio

LA BAVA DI LUMACA DI BNATUR E LA MODALITA’ DI ESTRAZIONE


BNatur si appoggia ad un allevamento visitato personalmente dove le chiocciole vivono in giganteschi orti, passeggiando e mangiando verdure provenienti da semi biologici e in allevamenti certificati bio A CIELO APERTO : nel pieno rispetto dei processi naturali, esenti da inquinanti e sostanze nocive e, addirittura con acqua di FONTE SURGIVA decontaminata.


Veniamo al dunque dato che mi preme spiegare perchè DAVVERO le chiocciole di BNatur non vengono sottoposte a nessun tipo di trattamento che possa danneggiarle o solo infastidirle.

Molte aziende, oltre ad avere allevamenti in ambienti chiusi o serre, utilizzano delle macchine in cui vengono raccolte le lumache, girate e rigirate dal braccio meccanico e spruzzate con un gas irritante (dicono in genere che le "ossigenano"),in maniera tale da stimolare l'emissione della bava: capite che questo metodo, spacciato come NON NOCIVO, è in realtà non solo innaturale, ma anche, a parer mio, crudele: se infilassero voi dentro una sorta di lavatrice dove girate e i vostri gusci protettivi si rompessero? Sareste felici? Non credo.

 

METODO DI ESTRAZIONE:

 

Un minuto ogni tre settimane, le lumachine vengono raccolte, lavate e mosse leggermente AMANO, delicatamente senza spaventarle, senza rompere i gusci.

Questo garantisce non solo che gli animali non vengano maltrattati, ma anche che la QUALITA' della bava da loro prodotta sia naturale e di altissima qualità, proprio perché non stressogena. Si forma in questo modo un'enorme "bolla di sapone" galleggiante che entra in seguito in tutto il processo di lavorazione per arrivare al prodotto finito tramite la filtrazione e microfiltrazione.

Queste differenze portano ad una qualità altissima, un prodotto finito di eccellenza e sicuramente anche ad una coscienza verso l’ambiente che ci ospita.

 

INCI E QUALITA’

 

Anzitutto cominciamo col dire che ogni ingrediente deve necessariamente essere riportato in etichetta , generalmente secondo il nome presente nell'inventario europeo: INCI (International nomenclature of cosmetic ingredients).


L'accesso a questo inventario è consentito ad ognuno di noi, anche a non esperti del settore online al seguente indirizzo: https://ec.europea.eu/growth/tools-databases/cosing/


L'inventario INCI è ovviamente in continua evoluzione: oggi il mercato cosmetico offre nuove metodologie di studio, estrazione e sintesi delle sostanze utilizzate e questo consente di progredire con nuove scoperte e nuove formulazioni.


Un problema in tal senso nasce dal fatto che si possono inserire anche ingredienti non ancora inventariati con una nomenclatura tecnica che renda riconoscibile la sostanza: è proprio quello che è successo con la bava di lumaca.


Inizialmente non era stata ancora inventariata e la legge ha consentito di inserire il nome ad esempio: "Helix Aspersa Muller Extract" pur non essendo presente ancora in INCI : animale di provenienza dal latino con genere, specie e sottospecie e il tipo di derivato : Extract. Successivamente è stata inventariata come da inventario americano in CTFA come "Snail secretion filtrate extract": si tratta DEL MEDESIMO INGREDIENTE.

Ad oggi il fatto che si possano per legge utilizzare entrambi i nomi, crea un po' di confusione in tal senso.

 

Relativamente alla specie di lumaca più preziosa e con maggiore percentuale di attivi nella bava è sicuramente la specie : HELIX ASPERSA che è proprio quella scelta da BNatur. Oltre  a questo, tutta la linea non contiene PEG, SILICONI, PARABENI, SLS, SLES, CESSORI DI FORMALDEIDE, BHT,EDTA, profumazioni con allergeni.

 

PER CHI

 

La bava di lumaca è un ingrediente veramente versatile e adatto a tutti proprio per le sue proprietà: dai bambini, adolescenti, uomini e donne e tutti i tipi di pelle: sensibile, secca, matura, grassa, mista, con acne, con macchie.

Un prodotto cosmetico per tutti.

 

 

LA NOSTRA LINEA:

 

Tutti i prodotti contengono per scelta, un'altissima percentuale di bava di lumaca e pochi altri attivi per rendere ogni prodotto unico e funzionale.


CREMA BAVA PURA 24 ORE: una crema adatta a tutti i tipi di pelle, giovani e meno giovani con potere opacizzante, idratante, levigante e purificante.

SIERO CONTORNO OCCHI BAVA PURA: borse, occhiaie e rughe troveranno un nemico in questo favoloso siero dalla texture leggerissima da utilizzare anche sotto al vostra crema contorno occhi preferita.

OLIO KING: un concentrato SOS per tutti i problemi di pelle. Cicatrizzante, antirughe, ideale per piccoli tagli, bruciature, dermatiti, eczemi, punture d'insetto, prurito ma anche per contorno occhi, labbra secche, unghie e cuticole. Da avere sempre con sè per tutta la famiglia.

SAPONE ALLA BAVA DI LUMACA: senza tensioattivi , per viso e corpo e per tutta la famiglia.


Elisa Santangelo Founder linea cosmetica Bnatur

Erborista, naturopata, fitoterapeuta, floriterapeuta, esperta in dermocosmesi e massaggio viso

Elisa Santangelo - Bnatur Cosmetica

Elisa Santangelo

July 31, 2023

★ Reviews

Let customers speak for us

2071 reviews
Write a review
93%
(1926)
6%
(130)
0%
(10)
0%
(1)
0%
(4)
974
M
Trattamento labbra Revolution
Maura
Revolution labbra

Ottimo prodotto, lascia le labbra morbide e aiuta a distendere e ridare turgore alla pelle. Consigliatissimo

D
Crema Bava Pura 24 ore alla bava di lumaca
Donatella
Super!

Super consigliata. Rende la pelle luminosa e compatta e la mattina mi sveglio con la pelle rigenerata e bellissima. 🥰

P
Crema Bava Pura 24 ore alla bava di lumaca
Paola Musso
crema Bava pura 24

Ottima crema, super idratante e dona luminosità al mio viso

S
Siero Contorno Occhi Peptilift
Serena Gazzano

Siero Contorno Occhi Peptilift

M
Revolution Pelle
Mariagrazia Cerullo
Bio peeling mask

Adoro questo prodotto, non so perché ma la pelle è diversa, si illumina all'istante

Carica Altri